top of page

Biennio 2023-24 / 2024-25

 Twinning Project tra Italia e Stati Uniti
IMG_4920.jpg

17 ottobre 2024

Come ogni anno in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, abbiamo inaugurato il calendario degli incontri del TPIU Twinning Project Italia-USA.


Abbiamo aperto l'incontro con un'ospite d'eccezione, la Dott.ssa Cristina Cassetti, virologa di fama internazionale e Deputy Director del NIH-NIAID. La Dott.ssa Cassetti ha raccontato agli studenti il suo percorso professionale e, soprattutto, ha trasmesso la sua immensa passione per la SCIENZA, tematica di quest’anno.

14 novembre 2024

Il secondo incontro di quest’anno scolastico ha visto come ospite il Generale in congedo dell'Aeronautica Militare Italiana, Ingegnere Alessio Grasso, attuale Manager dell'Unità Spazio e Difesa del Gruppo Dallara.

 

Durante l'incontro, si è parlato del futuro dell'aerospazio, esplorando le incredibili possibilità offerte dallo spazio e come, per raggiungere l'impossibile, spesso basti solo un momento in più di impegno e ricerca.

 

L'incontro è stato un'occasione preziosa per i ragazzi di entrare in contatto con un professionista che ha vissuto in prima persona l'evoluzione dell'aeronautica e delle tecnologie spaziali, e che ora guida una delle principali realtà industriali nel settore della difesa e dello spazio.

5 dicembre 2024

Il terzo incontro del Twinning Project ITALIA-USA ha visto come ospite il Dr. Lino Tessarollo, Direttore del Mouse Cancer Genetics Program e della Gene Targeting Facility presso il National Cancer Institute, una divisione dei National
Institutes of Health (NIH).

 

La lezione è stata interamente incentrata sull'ingegneria genetica, e gli studenti hanno posto numerose domande e manifestato grande curiosità sull’argomento. Il Dr. Tessarollo ha condiviso la sua esperienza nella ricerca genetica e nelle sue applicazioni, offrendo preziosi spunti su come l'ingegneria genetica venga utilizzata per avanzare la ricerca sul cancro. L'incontro ha suscitato grande interesse e riflessioni tra gli studenti riguardo al potenziale delle tecnologie genetiche nel plasmare il futuro della medicina e della sanità.

16 gennaio 2025

Un incontro straordinario ha aperto il nuovo anno del progetto di scambio Twinning Project Italia-USA.

 

Abbiamo avuto il privilegio di ospitare due esperti eccezionali dalla NASA - National Aeronautics and Space Administration: la Dott.ssa Lisa Milani e Robert Lucchesi, che ci hanno guidato in una affascinante lezione sulla meteorologia, il calcolo delle precipitazioni, l'uso dei satelliti e il fenomeno della neve.

6 febbraio 2025

Ospite del mese l'Ingegner Marco Baudino, che ha incontrato gli studenti dal vivo presso l’Istituto Capellini-Sauro La Spezia di La Spezia.

 

Baudino ha approfondito il tema dell'"economia circolare", spiegando come sia oggi possibile produrre senza generare rifiuti. L’incontro ha suscitato grande interesse, con numerose domande da parte degli studenti, collegati sia dall’Italia che dagli Stati Uniti.

 

6 marzo 2025

Il sesto incontro del progetto TPIU Twinning Project Italia-USA ha avuto ancora una volta come protagonista la scienza.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare il Dott. Francesco Ferretti, biologo marino e professore presso la Virginia Tech University.

​

Con grande passione ed entusiasmo, il Dott. Ferretti ha condiviso il suo progetto di studio e ricerca sullo squalo bianco nel Mar Mediterraneo, offrendo agli studenti un’opportunità unica di approfondire un tema importante e affascinante come la conservazione della fauna marina.

3 aprile 2025

Per il secondo anno consecutivo siamo stati invitati al Festival Internazionale della Geopolitica Europea a Venezia, presso il Museo M-9. Ancora una volta, il Progetto TPIU si è distinto grazie agli studenti, per l'occasione "Intervistatori Transoceanici", che hanno saputo confrontarsi con intelligenza e profondità sul tema delle relazioni internazionali, ponendo domande di grande attualità e rilevanza.


Collegata dall'Ambasciata Italiana a Washington DC anche la Dirigente dell'Ufficio Scuola, Dott.ssa Francesca Vanoli, che ha ribadito l'importanza di progetti che promuovano lo scambio culturale e didattico tra gli studenti. 

bottom of page